2014-07-05

Cresce
 esponenzialmente la preoccupazione fra le popolazioni montane. L'orso 
trentino, presumibilmente M4, sconfina nella provincia vicentina, 
sull'Altopiano dei Sette Comuni, e dá palese prova della sua indole 
predatoria: abbatte diversi capi bovini, lasciandoli agonizzanti e 
cibandosene solo in parte.
 Verso metá luglio si trovava sull'altopiano di Marcesina dove ha 
predato diverse mucche, a poca distanza dall'area dove poco dopo si sono
 insediate delle colonie estive di ragazzi, generando timore e 
preoccupazione soprattutto fra le guide, responsabili dei vari gruppi.
Successivamente
 si è spostato verso Vezzena dove, proprio ieri, è stato addirittura 
fotografato fra i banchi dell'Hotel Vezzena !
 
Riportiamo qui di seguito una mappa che indica la zona in cui è presente questo orso in queste ultime settimane.
Riportiamo qui di seguito una mappa che indica la zona in cui è presente questo orso in queste ultime settimane.
Al
 contrario della cronaca "tranquilizzante" riportata da alcuni media 
trentini a tal riguardo (addirittura riportando le dichiarazioni di
 un socio della struttura alberghiera : «Per noi è un’attrattiva, non un
 pericolo. Questa è una giusta rivincita della natura, che noi 
accogliamo con piacere»), quella veneta risulta piú realista e 
preoccupata.
Cosí come quella sempre piú crescente della popolazione trentina visti gli spaventosi episodi accaduti recentemente. Eccone alcuni :
Quasi impatto con l'orso sul Monte Baldo
Ripreso dall'escursionista "sfiorato" sul Monte Baldo
Racconto della recente e traumatica aggressione a Sisino Zanella (Val di Sole).
Cosí come quella sempre piú crescente della popolazione trentina visti gli spaventosi episodi accaduti recentemente. Eccone alcuni :
Quasi impatto con l'orso sul Monte Baldo
Ripreso dall'escursionista "sfiorato" sul Monte Baldo
Racconto della recente e traumatica aggressione a Sisino Zanella (Val di Sole).
